Non stupitevi se non capite tutto in Alta Badia. Qua parliamo ladin, ladino in italiano. Il dialetto originariamente usato dalla popolazione retica nelle antiche regioni romane nei secoli è diventato una lingua ufficiale, riconosciuta come una delle tre lingue parlate in Alto Adige. Circa 40.000 abitanti intorno al Gruppo del Sella formano questa minoranza linguistica, quindi il ladino è parlato anche al di fuori del confine territoriale dell’Alto Adige.
I ladini si estendono in Val Badia, in Gherdëina (Val Gardena), in Val de Fascia (Val di Fassa), in Fodom (Val di Livinallongo) e infine anche in Ampezo (Cortina).