IT
Escursione al Picco Croce
Terento, Valle Isarco & Valle Wipp
Punto di partenza e arrivo:
Valles
Descrizione
Dall’alpeggio più bello di tutto l’Alto Adige, la Malga Fane (1.741 m), sul sentiero n. 17 in leggera pendenza attraverso la gola di Valles – Schramme – fino al rifugio Bressanone (2.282 m). Qui si possono osservare le marmotte sui pendii a sinistra e a destra. Il sen...
Dall’alpeggio più bello di tutto l’Alto Adige, la Malga Fane (1.741 m), sul sentiero n. 17 in leggera pendenza attraverso la gola di Valles – Schramme – fino al rifugio Bressanone (2.282 m). Qui si possono osservare le marmotte sui pendii a sinistra e a destra. Il sentiero conduce oltre la Forcella di Rena (2.651 m), al bivio si prosegue per il sentiero n. 2A e sul giogo per il difficile sentiero n. 2 fino appena prima della cima, dove il sentiero n. 18 conduce alla croce di vetta (3.132 m). La vetta più alta della nostra regione alpina ricompensa gli escursionisti con una vista spettacolare sulle montagne circostanti. La discesa porta ripida sul sentiero n. 18 oltre la forcella Rauhtaljoch (2.807 m) – sotto al sentiero si trova il Lago Selvaggio, che nelle belle giornate è di un azzurro splendente. A causa della sua altitudine e dei monti che lo circondano, qui si possono verificare improvvisamente fenomeni atmosferici intensi, da cui deriva il suo nome. A Langeben si imbocca il sentiero n. 18B, oltrepassando il piccolo Lago del Marmo (2.399 m) e la Malga Aschila (2.255 m), raggiungendo nuovamente il punto di partenza presso la Malga Fane.