IT
Escursione in montagna: Col Quaternà
Sesto, Valle Pusteria
Descrizione
“Il Col Quaternà appartiene alla Catena Carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est e offre perciò bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e sul Cadore-Valle del Piave. Questo sentiero presenta parecchie tracce della Grande Guerra.Descrizione del...

“Il Col Quaternà appartiene alla Catena Carnica, che parte dal Monte Elmo in direzione sud-est e offre perciò bellissime vedute sulle Dolomiti di Sesto e sul Cadore-Valle del Piave. Questo sentiero presenta parecchie tracce della Grande Guerra.
Descrizione dell’itinerario: Si raggiunge con il bus il Passo Monte Croce, da lì si prende il sentiero n. 131 per le paludi di montagna e poi si prosegue per la Malga Nemes. Davanti alle maestose vette delle Dolomiti di Sesto si estendono vasti prati dove pascolano cavalli e mucche. Dalla Malga Nemes si procede in direzione est su un buon sentiero (n. 146) verso la parte nord della valle, infine leggermente in salita verso il fondovalle (Pale del Decano, bivacco) e al Passo Silvella (2.329 m). Alla sinistra parte il sentiero che porta al rifugio Obstansersee-Hütte e all’Alta Via Carnica. Il sentiero porta a destra per serpentine ben battute sulla dorsale e poi attorno alla cima, attraversando un ghiaione, si arriva in vetta dal lato meridionale, dove si gode di una bellissima vista soprattutto sulla Val Comelico. Sul sentiero n. 173 si scende alla Malga Coltrondo, girando praticamente attorno al Col Quaternà. Passando il Lago dei Rospi il sentiero riconduce al Passo Monte Croce, dove è possibile tornare a piedi lungo il torrente fino a Moso oppure prendere il pullman per tornare a casa.
Variante: Si può andare alla Malga Coltrondo con la macchina, prendendo il sentiero n. 173 sul Col Quaternà e il sentiero n. 159 (un sentierino stretto e bellissimo) per tornare poi alla Malga Coltrondo. Questo giro è di 2,5 ore più corto rispetto al precedente.
Si tratta complessivamente di un’escursione facile e non troppo impegnativa, consigliata a tutti gli amanti dei sentieri non troppo affollati.”

Arrivo

Si raggiunge il Passo Monte Croce in pullman o in macchina dove parte l’escursione.