IT
Alle malghe Tscharnietalm, Kaser Alm, Stumpfalm e Uwaldalm
Valle di Casies, Valle Pusteria
Punto di partenza e arrivo:
San Maddalena
Descrizione
La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome „Almweg 2000“, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sul livello del mare da malga a malga e offre una vista mozz...
La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome „Almweg 2000“, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sul livello del mare da malga a malga e offre una vista mozzafiato su tutta la Val Casies.
Dettagli

Dal fondovalle in Val Casies/S. Maddalena (1460m) si segue il segnavia n° 47/48 fino alla malga Tscharnietalm (1976m). Si prosegue seguendo l’Almweg 2000 (marcato con un punto rosso) di malga in malga fino alle malghe Kipfelalm (2104m), Stumpfalm (2100m), Kaser Alm (2076m), dove il sentiero scende nella Valle Pfoital. Raggiungendola si prosegue con un’altra piccola salita alla Malga Uwaldalm (2042m). Raggiunta questa si scende sulla strada forestale n° 12 fino al punto di partenza.

Arrivo

Venendo da Bolzano: Autostrada del Brennero (A22) fino all’uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall’uscita dell’autostrada fino a Monguelfo). Venendo da Venezia: Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine – Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68.