IT
Da Villandro alla Cappella di Sant’Anna
Bressanone, Valle Isarco & Valle Wipp
Descrizione
Bellissima escursione di media difficoltà per prati e boschi al castello Gravetsch e alla cappella Sant’Anna a Rotlahn, nella zona della vecchia Miniera di Villandro.
Dettagli

La partenza dell’escursione si trova nel centro del paese di Villandro (Villanders, 880 m, Ufficio Turistico). Da qui si imbocca il pittoresco vicolo, passando vicino al Castel Steinbock e alla chiesa parrocchiale di Santo Stefano fino a giungere sul “Sentiero del Castagno” (segnavia n. 3A Keschtnweg), che in direzione nord est esce dal paese. Il sentiero pianeggiante conduce a un bivio. Proseguendo sulla sinistra, il sentiero contrassegnato con il n. 3A supera una leggera salita fino a giungere all’abitato di “Gravetsch” (952 m). 

Dal castello “Schloss Gravetsch” i due sentieri (n. 3 e n. 3B) si snodano attraverso il bosco fino a una radura sopra la Valle di Tinne (Tinnetal), sulla quale è collocata la chiesetta di Sant’Anna (1.134 m). La cappella di Sant’Anna rappresentò per oltre 150 anni il centro religioso dei minatori delle vicine miniere di Villandro della “Rotlahn” sul Monte Pfunderer.

Per ritornare a Villandro si segue il sentiero n. 3B dopo aver attraversato il rio “Fragerbach”, si cammina attraverso il bosco (sentiero n. 3) e si percorre un breve tratto di stradina asfaltata. In seguito, si percorre un sentiero che attraversa gli ampi prati sopra il paese di Villandro. Arrivati all’orlo del prato si scende per una scala al noto cimitero vicino alla chiesa parrocchiale, con le particolari croci sepolcrali in ferro battuto che si allontanano dal tumulo. Scendendo il vicolo Defregger si arriva al punto di partenza nel centro del paese.