IT
Da Albes a Tiso
Bressanone, Valle Isarco & Valle Wipp
Descrizione
L’escursione facile e allo stesso tempo spettacolare per tutta la famiglia porta da Albes su sentieri storici fino al piccolo paese di Tiso, all’ingresso della Valle di Funes. Il paese è famoso per le sue cave di minerali, i cosiddetti “Geodi di Tiso&rdq...

L’escursione facile e allo stesso tempo spettacolare per tutta la famiglia porta da Albes su sentieri storici fino al piccolo paese di Tiso, all’ingresso della Valle di Funes. Il paese è famoso per le sue cave di minerali, i cosiddetti “Geodi di Tiso”.

Dettagli

La partenza è fissata al posteggio vicino al centro di Albes/Albeins (580 m). Si segue il sentiero n. 9 fino al maso Kasseroler Hof (838 m), che è situato nei pressi di un insediamento preistorico. Dal maso si prosegue sul sentiero (sempre contrassegnato con il numero 9) lungo il rio “Schneckenbachgraben”, attraverso un breve sentiero di roggia (Waalweg) che porta a un piccolo stagno. Il sentiero punta in decisa salita verso il centro del paese di Tiso (Teis, 963 m), che è situato su una collina panoramica all’ingresso della Val di Funes.

Dopo una visita al Museo dei Minerali (suggerimento), si affronta il bellissimo sentiero pianeggiante n. 7 dal centro di Tiso fino all’Evangelstein.

Dopo aver lasciato l’abitato di Tiso, si cammina sul sentiero pianeggiante in lieve discesa fino a raggiungere la biforcazione con il sentiero 9 A. Il sentiero scende in notevole pendenza fino all’intersezione con la stradina rurale (segnavia n. 9). Poi, si rientra in senso inverso lungo il medesimo percorso in salita fino a Albes. Questa piacevole escursione collega antichi e storici sentieri fiancheggiati da magnifici castagni.

VARIANTE:

Dal maso “Hoaderer-Hof” (963 m), alla fine della strada sterrata (sentiero n. 7), si può scendere lungo il sentiero n. 7A attraverso il maso “Kasserler-Hof” e scendere a Albes, seguendo il sentiero n. 9.