IT
Passeggiata culturale Silandro
Silandro - Lasa, Val Venosta
Descrizione
Una passeggiata attraverso Silandro affascina con la torre della chiesa più alta della regione, marmo, castello, arte e natura. Dalla chiesa dei Cappuccini a Silandro, il tour porta per l’avimundus e verso il parco Plawenn con la Residenza Freienturm (municipio) e l...

Una passeggiata attraverso Silandro affascina con la torre della chiesa più alta della regione, marmo, castello, arte e natura.

Dalla chiesa dei Cappuccini a Silandro, il tour porta per l’avimundus e verso il parco Plawenn con la Residenza Freienturm (municipio) e la stele di marmo Martin Teimer, dove si vede già la chiesa parrocchiale con campanile e cappella. Gli edifici storici casa Sachsalber (vecchia pretura), canonica e gli affreschi alla casa Stainer conducono nella zona pedonale alla fontana di marmo nella piazza principale e alla chiesa dell’ospedale nella piazza Damml (visita con la guida storico-artistico). Dietro si raggiunge il castello di Silandro con la mostra di Menhire attraverso piccoli vicoli.

La passeggiata conduce sopra la strada statale nella frazione di Corzes, con edifici storici e un’elaborata fontana di marmo di fronte alla chiesa di S. Giovanni.

Passando la caserma Druso e la stazione, attraverso i frutteti, si dirige verso la prossima frazione di Silandro: Covelano con varie sculture e colonne di marmo. La piazzetta delle chiese di S. Martino e S. Valburga offre lo sguardo ad uno scenario suggestivo: frutteti nella valle, il castello Monte Silandro al Monte Sole e la possente cima del Zerminiger.

Varianti per continuare a camminare:
– Sentiero rosario alla chiesa di S. Egidio
– Vezzano

Dettagli

Dalla chiesa dei Cappuccini a Silandro verso il parco Plawenn e la casa Stainer giù per la zona pedonale fino alla chiesa dell’ospedale nella piazza Damml. Dietro si raggiunge il castello di Silandro con la mostra di Menhire attraverso piccoli vicoli. La passeggiata conduce sopra la strada statale nella frazione di Corzes. Ritornando, passando la caserma Druso e la stazione, attraverso i frutteti, si dirige Covelano.

Arrivo

Venendo da Resia o Merano andate fino a Silandro.