IT
Passeggiata storico-artistica Termeno
Termeno sulla Strada del Vino, Sud dell'Alto Adige
Descrizione
La nostra passeggiata attraverso Termeno comincia in Piazza Municipio. Il vero e proprio simbolo del luogo è peró sa molto più tempo il campanile in stile gotico della chiesa parrocchiale. La parrocchiale è consacrata ai Santi Giulitta e Quirico ed &eg...
La nostra passeggiata attraverso Termeno comincia in Piazza Municipio. Il vero e proprio simbolo del luogo è peró sa molto più tempo il campanile in stile gotico della chiesa parrocchiale. La parrocchiale è consacrata ai Santi Giulitta e Quirico ed è stata costruita intorno all’850 dal conte longobardo Regineno. Nel XIV secolo fu eretto il coro in stile gotico, la navata unica romanica con volta invece solo nel 1911. Gli affreschi del coro mostrano sul lato destro il martirio di Santa Giulitta (madre) e San Quirico (figlio). All’inizio del XX secolo la navata medievale della chiesa parrocchiale di Termeno sparì e fu sostituita da quella nuova progettata da Franz Mayr (l’antico e prezioso altare gotico è custodito oggi nel Bayerischen; si tratta di un’opera del maestro Klocker, scolaro del famoso Michael Pacher). L’immagine sopra l’altare è di Martin Knoller, un famoso pittore altoatesino.

Dalla chiesa parrocchiale dirigiamo verso sud e a destra lungo via Schneckenthaler.
Di tempi migliori – dal punto di vista feudale – ci racconta lo scudo araldico marmoreo con l’iscrizione RR, un riferimento a Rüdiger, il capostipite della nobile famiglia dei Langenmantel. Nel XV secolo un ramo della casata si trasferì da Augusta a Termeno, dove acqui ricchezza e influenza politica, che espresse anche nell’equivalente gusto dell’arredo. Le porte e le finestre ingentilite da eleganti cornici marmoree e un erker posto sull’angolo nordoccidentale dell’ala residenziale rappresentano qui lo stile del “rinascimento clesiano” – Bernardo Clesio, cardinale e principe vescovo di Trento, era il datore di lavoro dei Langenmantel von RR.

La Chiesa di San Giacomo sulla collina di Kastelaz sopra Termeno rappresenta secondo il giudizio unanime degli storici dell’arte uno dei santuari medievali più notevoli e importanti dell’Alto Adige. In uno stato perfetto, custodisce al suo interno un ciclo di affreschi romani risalenti al 1220. Un’opera artistica unica: strane figure mitologiche, metà animali e metà umani, popolano le pareti sopra l’altare. Uomini-pesce che combattono con uomini-uccello, un centauro, un uomo-cane e altre figure fantastiche medioevali in apparente contrasto con la raffigurazione dei dodici apostoli e il Cristo. Degne di nota anche le pitture risalenti al 1441 dell’artista Ambrosius Gander situate nella parte sud della chiesa che narrano la legenda dei pellegrini.

Venite a scoprire la storia di Termeno.

Arrivo

Dall’autostrada A22 in direzione Brennero, uscita Ora – Egna – Termeno. Proseguire sulla strada statale per ca. 4 km seguendo le indicazioni per Termeno. Da Bolzano proseguire sulla Strada del Vino fino a Termeno.