IT
Sentiero „Trenino della Val Gardena“ – „La ferata de Gherdëina“
Santa Cristina, Val Gardena
Descrizione
Il trenino della Val Gardena trova le sue origini nel periodo della monarchia austro-ungarica ed ha segnato molto la valle durante i suoi 44 anni di vita, portando numerosi turisti, soprattutto nei suoi ultimi anni, nella vallata. Era in funzione dal 1916 al 1960 e fu costruito ...

Il trenino della Val Gardena trova le sue origini nel periodo della monarchia austro-ungarica ed ha segnato molto la valle durante i suoi 44 anni di vita, portando numerosi turisti, soprattutto nei suoi ultimi anni, nella vallata. Era in funzione dal 1916 al 1960 e fu costruito in tempo record, per trasportare materiale da guerra da Chiusa a Plan. Infatti, a settembre del 1915 si avviarono i lavori e a febbraio del 1916 il trenino venne già inaugurato ufficialmente. Per realizzarlo ci vollero ben 6.000 soldati russi, prigionieri durante la guerra.

Lungo il sentiero panoramico da S. Cristina a Roncadizza sono stati collocati diversi cartelli che spiegano la storia del trenino e ne testimoniano la sua esistenza attraverso delle immagini storiche.

La passeggiata del trenino della Val Gardena è stata realizzata proprio per ricordare uno dei capitoli più importanti della storia gardenese e per raccontare l’affascinante nascita del trenino.

Dettagli

L’odierno sentiero del trenino segue la ben mantenuta tratta di allora lunga per 12 km da Roncadizza passando per Ortisei e S. Cristina fino a Selva.

Arrivo

Partendo dalla Piazza Dosses, seguite la via Cisles sul lato sinistro del fiume e svoltate a sinistra dopo circa 200 m all’inizio della passeggiata. La fermata dell’autobus Dosses è la più vicina e si trova a circa 3 minuti a piedi dal punto di partenza. Si può parcheggiare a tempo prolungato presso il parcheggio Iman Sud in corrispondenza del centro (a pagamento).