IT
L’accesso alla “Hufeisentour”
Meltina, Bolzano & dintorni
Descrizione
L’escursione “Hufeisentour – Alta via nelle Alpi Val Sarentino” è un itinerario escursionistico in quota nelle Alpi Val Sarentino da percorrere in 7 giorni. Il percorso si sviluppa in un ambiente alpino attraversando prati e pascoli, crinali e vali...

L’escursione “Hufeisentour – Alta via nelle Alpi Val Sarentino” è un itinerario escursionistico in quota nelle Alpi Val Sarentino da percorrere in 7 giorni. Il percorso si sviluppa in un ambiente alpino attraversando prati e pascoli, crinali e valici lungo sentieri poco frequentati e naturali. L’escursionista gode di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità UNESCO, sulle Alpi dello Zillertal, dello Stubai, dell’Ötztal e sul gruppo dell’Ortles e del Brenta. Un ambiente montano da godere, ammirare e per rigenerarsi.
L’escursione classica sul sentiero “Hufeisentour” inizia nelle Alpi Val Sarentino orientali e prevede 7 tappe da percorrere preferibilmente in senso antiorario. E’ tuttavia possibile percorrerlo anche in senso inverso. Si può accedere al sentiero provenendo da diverse località. Così anche da Meltina. Questa variante del sentiero porta fino ai famosi “Omini di Pietra” e qui si ha la scelta: o attraversare il paese Sarnthein o  l’area Merano 2000 (direzione opposta).
Dalla malga Möltner Kaser, ai piedi dei Omini di Pietra, si trova a proposito l’ultima stazione di timbro per la Hufeisentour.

 

Dettagli

Se partite a Meltina prendete il sentiero n. 13 fino alla crociera “Hohlweg”. Passate al sentiero n. 15 , il quale porta fino alla malga “Möltner Kaser”. Questa si trova direttamente ai piedi dei  “Omini di Pietra”, i quali vengono raggiunti attraverso il sentiero n. 28 + 23A in circa 30 – 45 minuti. Godetevi il panorama indimenticabile e continuate sui sentieri n. 23C e 23 fino al “Auener Jöchl”. Qui dovete decidere se prendere la tour in direzione Sarnthein oppure in direzione Merano 2000.Variante 1 – attraverso Sarnthein:Camminate sul sentiero n. 2 fino alla malga “Sarner Skihütte”. Continuate sulla n. 2 fino a raggiungere il paese Sarnthein. Prendete e rimanete sul sentiero n. 3, il quale porta, attraversando la malga “Almschank Tengler” e la sella Sarentina, fino alla sella “Gasteiger Sattel”. Qui potete continuare la Hufeisentour.Variante 2 – attraverso Merano 2000:Camminate sul sentiero n. 4 fino al punto di vista panoramica “Kreuzjoch” e sempre sulla n. 4, passando la “Maiser Rast” e lo “Spieler”, arrivate alla malga “Meraner Hütte” e la “Kirchsteiger Alm”. Ora vi trovate nell’ area Merano 2000 e arrivando al Giogo “Missensteiner” dovete decidervi se fare la tour principale ma più lunga, passando la malga Hirzer, oppure di fare la tour familiare, attraversando la malga “Durr-Alm”.

Descrizione percorso

Possibili alloggi

Arrivo

Arrivando in macchina dal Brennero si prende l’autostrada A22 fino all´uscita Bolzano Sud. Qui si prende la superstrada MeBo in direzione di Merano (la SS38) fino a raggiungere l’uscita di Terlano. A Terlano comincia la strada di montagna verso Meltina.

Arrivando da Modena si prende l´autostrada A22 fino all´uscita Bolzano Sud. Qui si prendere la superstrada MeBo in direzione di Merano (SS38) fino a raggiungere l’uscita di Terlano. A Terlano comincia la strada di montagna verso Meltina.