IT
Le Sedie delle Streghe e la Malga Marinzen
Castelrotto, Alpe di Siusi
Descrizione
Nel corso di quest’escursione sulle tracce delle famose streghe dello Sciliar si raggiungono le mistiche Sedie delle Streghe, due poltrone rocciose nel bosco di Tiosels dove, secondo la leggenda, le megere si fermavano a riposare. È ormai impossibile affermare con c...

Nel corso di quest’escursione sulle tracce delle famose streghe dello Sciliar si raggiungono le mistiche Sedie delle Streghe, due poltrone rocciose nel bosco di Tiosels dove, secondo la leggenda, le megere si fermavano a riposare. È ormai impossibile affermare con certezza se si tratta di strutture dal significato preistorico o di uno scherzo della natura. Inoltre, presso la Malga Marinzen i bambini hanno un parco giochi a loro disposizione.

Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“ (escursione n° 7)

Dettagli

Dal campo sportivo Wasserebene il sentiero escursionistico nº 8 sale lungo il pendio boschivo fino alle Sedie delle Streghe, due poltrone rocciose nel bosco di Tiosels dove, secondo la leggenda, le megere si fermavano a riposare. Il sentiero prosegue ripido attraverso il bosco fino alla Baita Schafstall, da cui si procede comodamente sul nº 9 fino all’Alpe di Marinzen, che offre una meravigliosa vista su Castelrotto e sul mondo alpino circostante.

Il ritorno a Wasserebene avviene sul sentiero nº 11a e, dopo 500 m, sul nº 4a. In alternativa, è possibile raggiungere la Malga Marinzen da Castelrotto con la seggiovia (in funzione da metà maggio), per poi camminare fino alla Baita Schafstall. La discesa a Castelrotto consente di costeggiare le Sedie delle Streghe.

Possibilità di sosta e ristoro: durante il percorso

Arrivo

La linea 4 in direzione Ortisei porta alla fermata di Tiosels, da cui il sentiero conduce comodamente (20 min.) a Wasserebene, punto di partenza dell’escursione.

In alternativa, possibilità di parcheggio a Wasserebene.