IT
Il sentiero dei masi a Monghezzo
Chienes, Valle Pusteria
Descrizione
Tradizioni ricordi dei primi insediamenti della Val Pusteria I masi contadini sul versante sud della Val Pusteria risalgono in parte ai tempi degli insediamenti romani. Dell’antico bagno Ilstern, dal quale un tempo le persone si aspettavano sollievo dall’acqua curati...

Tradizioni ricordi dei primi insediamenti della Val Pusteria

I masi contadini sul versante sud della Val Pusteria risalgono in parte ai tempi degli insediamenti romani. Dell’antico bagno Ilstern, dal quale un tempo le persone si aspettavano sollievo dall’acqua curativa, non è rimasto più molto. La piccola cappella nelle immediate vicinanze ha superato meglio i secoli e oggi si può raggiungere dal sentiero dei pellegrini. L’escursione su Monghezzo offre un’ampia panoramica del duro lavoro dei contadini di montagna. Spesso i vecchi nomi delle case indicano l’attività dei proprietari, come per esempio il nome „Vögler“, che ricorda la vecchia tradizione tirolese della cattura degli uccelli. A metà strada c’è la possibilità di sostare presso l’albergo „Hofer-Hof“ a 1.112 m di altezza.

Arrivo

St. Sigmund, il parcheggio presso la chiesa.