IT
Il sentiero archeologico di Bressanone
Bressanone, Valle Isarco & Valle Wipp
Descrizione
Nel rione Stufles a Bressanone inizia il sentiero archeologico di Bressanone e conduce alla “torre romana” a Elvas, da cui si apre un panorama su Bressanone, il borgo più antico del Tirolo. Il sentiero tematico tra Stufles ed Elvas è una vetrina natural...

Nel rione Stufles a Bressanone inizia il sentiero archeologico di Bressanone e conduce alla “torre romana” a Elvas, da cui si apre un panorama su Bressanone, il borgo più antico del Tirolo. Il sentiero tematico tra Stufles ed Elvas è una vetrina naturale per il ricco patrimonio archeologico scoperto in questa zona della città. Un paio d’ore di camminata tra vigneti e meleti, durante la quale non solo esperti in materia archeologica e storici scopriranno interessanti particolari sulla lunga storia di questo territorio.

Dettagli

Il sentiero conduce dal Ponte Aquila (Adlerbrücke) a Bressanone, seguendo il segnavia n. 10 (sentiero Pinaz) in salita fino a Kranebitt attraversando i pendii erbosi e vigneti fino al piazzale, che si trova vicino al noto maso „Guggerhof“ (ristoro). Quindi si segue il sentiero nr. 1, che sale in modo molto deciso in direzione di Elvas (815 m), dirigendosi a sinistra al colle Pinaz, sul quale è situata la torre panoramica e una croce. Insegne sul sentiero informano sulle (ricostruite) strutture difensive, cosiddette “palizzate” e “coppelle”, incavi di diversa grandezza creati dalla mano dell’uomo sulla superficie di sassi e rocce. Dopo una meritata sosta si continua il cammino su un’antica via romana (solchi di carri), segnata con il segnavia n. 1 fino a Elvas. Il circuito segue il sentiero n. 2, oltrepassando la chiesa di Elvas in direzione sud. In seguito si scende attraverso vigneti e campi in direzione Novacella (sasso delle streghe nel boschetto a destra) fino a Kranebitt. Seguendo il segnavia n. 2 si arriva al punto di partenza al Ponte Aquila.

Arrivo

L’itinerario archeologico n. 1 ci porta in salita per i vicoli di Stufles, prosegue per i campi fino al parcheggio del maso Gugger, dove continua per antiche vie campestri (ricostruzione di palizzate romane). Deviando a sinistra saliamo alla collina Pinaz (punto panoramico, ricostruzione di torre romana). Visitato il paese di Elvas (mostra archeologica presso la scuola) seguiamo il segnavia 2 che passa dalla chiesa (ricostruzione di carri romani, impronte nella roccia), attraversata la strada scendiamo verso Novacella (sasso delle streghe nel boschetto a destra), l’itinerario 2 volge verso sud passando per vigneti e torna a Bressanone (mostra archeologica a Stufles).