Passeggiate e passeggiate lungo i canali di irrigazione
Dai primi giorni di primavera fino all’autunno inoltrato, i “Waalwege”, come vengono chiamati i sentieri lungo i vecchi canali di irrigazione, offrono una magnifica vista sulle montagne e sulla valle dell’Adige, ma anche emozionanti scorci su un paesaggio culturale variegato. Gli antichi canali di irrigazione sono una delle passeggiate più suggestive dell’Alto Adige. I vigneti, i prati di mele e i castagneti lungo i bassi rilievi montuosi si snodano dolcemente tra vigneti, meleti e castagneti.
I sentieri stretti sono stati creati originariamente per motivi puramente pratici. I canali di irrigazione, chiamati “Waale”, furono costruiti in epoca pre-industriale per irrigare a fondo campi e prati. Per chilometri l’acqua è stata condotta attraverso piccoli canali. Il “Waalweg” lungo i canali, invece, è stato utilizzato dal Waalermeister per la manutenzione.
Da Lana sono facilmente raggiungibili due canali di irrigazione a Merano e dintorni: Sentiero della roggia Brandis e la roggia di Marlengo.